Organo di controllo non più legato al capitale sociale della Srl

Pubblicato il 07 luglio 2014 Interessanti novità per le Srl a seguito dell'entrata in vigore, il 25 giugno 2014, del Decreto legge n. 91/2014.

Per le medesime, viene meno l'obbligo della nomina del collegio sindacale o del revisore nei casi in cui abbiano un capitale sociale pari o superiore a quello minimo stabilito per le Spa, finora pari a 120mila euro ed attualmente ridotto a 50mila euro.

Ne consegue che per le Srl la nomina dell'organo di controllo contabile rimane obbligatoria esclusivamente nelle ipotesi in cui le medesime superino i parametri che impongono la redazione del bilancio in forma ordinaria, siano tenute a redigere il bilancio consolidato o abbiano il controllo di un'altra società che sia soggetta alla revisione legale. Ininfluente, in definitiva, l'entità del capitale sociale.

Revoca immediata o alla scadenza del mandato?

Il dubbio che si pone concerne le Srl che abbiano già nominato l'organo di controllo a seguito del superamento del limite del capitale sociale previsto per le Spa.

Si tratta, ossia, di individuare il momento a partire dal quale decadrebbe l'obbligo di nomina dell'organo di controllo, se, ossia, le Srl possono revocare il mandato dei sindaci fin da subito o se sia necessario aspettare la scadenza del rispettivo mandato. Il Decreto, sul punto, non contiene alcuna specifica.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli

17/11/2025

MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti

17/11/2025

Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento

17/11/2025

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica

17/11/2025

Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità

17/11/2025

Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre

17/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy