PA, anziani e distacco dei conducenti del settore trasporti in Consiglio dei ministri

Pubblicato il 14 marzo 2025

Con comunicato stampa n. 118 del 13 marzo 2025 il Consiglio dei Ministri rende note alcune questioni approvate nella seduta effettuata in pari data.

Sviluppo della carriera dirigenziale e valutazione della performance nella Pubblica Amministrazione

Il disegno di legge proposto dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, introduce nuove misure per migliorare la performance dei dirigenti e dei dipendenti pubblici, con l'obiettivo di incentivare la crescita professionale e attrarre nuove generazioni.

Politiche per gli anziani

Il decreto legislativo, promosso dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dai Ministri Orazio Schillaci (Salute) e Marina Calderone (Lavoro e Politiche Sociali), introduce modifiche al D.Lgs. 15 marzo 2024, n. 29, in materia di assistenza agli anziani.

Distacco dei conducenti nel trasporto su strada

Il decreto legislativo proposto dai Ministri Tommaso Foti (Affari Europei, PNRR e Politiche di Coesione), Marina Calderone (Lavoro e Politiche Sociali) e Matteo Salvini (Infrastrutture e Trasporti) modifica il D.Lgs. 23 febbraio 2023, n. 27, per adeguare la normativa nazionale alla Direttiva UE 2020/1057 sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada.

Principali novità:

Queste misure mirano a modernizzare la gestione del personale nella Pubblica Amministrazione, potenziare il supporto agli anziani e rafforzare i controlli sulla mobilità dei lavoratori nel settore dei trasporti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Decreto giustizia: via libera definitivo

02/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy