Nuovi valori limite UE per l’esposizione dei lavoratori al piombo

Pubblicato il 12 febbraio 2024

Con la risoluzione legislativa del 7 febbraio 2024, il Parlamento Europeo ha adottato i nuovi valori limite per il piombo e i suoi composti inorganici e i diisocianati al fine di garantire una maggiore protezione per i lavoratori.

Il limite di esposizione per il piombo è stato aggiornato per la prima volta in quarant'anni, invece per i diisocianati la prima volta in assoluto.

Esposizione al piombo

Annualmente sono circa 50.000-150.000 i lavoratori esposti al piombo e circa 4,2 milioni quelli esposti ai diisocianati.

La nuova legge, approvata con 589 voti favorevoli, 10 contrari e 40 astensioni, ha la finalità di proteggere in modo più efficace la salute dei lavoratori e di abbassare i limiti di esposizione a queste sostanze.

NOTA BENE: Tali sostanze sono ampiamente utilizzate per rinnovare gli edifici e per produrre batterie, turbine eoliche e per rendere il veicolo elettrico più leggero.

Nuovi valori limite di esposizione per il piombo

L’esposizione al piombo può provocare gravi danni alla salute incidendo sulla funzione sessuale e sulla fertilità, può danneggiare lo sviluppo del feto oltreché danneggiare il sistema nervoso, i reni, il cuore e il sangue.

I nuovi limiti sono stati aggiornati per la prima volta dal 1982 e saranno fissati a meno di un quarto dei valori attuali:

Entro cinque anni, la Commissione europea dovrà rivedere tali limiti al fine di dare una maggiore protezione alle lavoratrici in età feconda.

Nuovi valori limite per i diisocianati

Per la prima volta sono stati introdotti i limiti anche per l'esposizione ai diisocianati che possono causare reazioni allergiche e malattie respiratorie come l'asma.

I nuovi limiti di esposizione professionale:

Esposizione storica al piombo

I lavoratori esposti al piombo, che per diversi anni hanno accumulato alti livelli di piombo nel sangue, dovranno essere sottoposti a sorveglianza sanitaria regolare.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy