Pensionati, in arrivo la quattordicesima con la rata di luglio

Pubblicato il 28 giugno 2019

I pensionati che sono titolari di un assegno pensionistico inferiore a 1.026 euro (che corrisponde al trattamento mensile moltiplicato per due), riceveranno nel prossimo mese di luglio l’attesissima quattordicesima 2019 (chiamata anche “somma aggiuntiva”). L’emolumento, che va da un minimo di 336 euro ad un massimo di 655 euro, spetta ai pensionati che compiono 64 anni di età entro la data del 31 luglio 2019. Per chi dovesse maturare la predetta età anagrafica successivamente, ossia dal 1° agosto 2019 al 31 dicembre 2019, la corresponsione della somma aggiuntiva sarà effettuata con una successiva elaborazione e attribuita d’ufficio al mese di dicembre 2018.

A comunicarlo è l’INPS, con il messaggio n. 2403 del 27 giugno 2019.

Quattordicesima 2019: soggetti interessati

La quattordicesima mensilità (detta anche “somma aggiuntiva”) è una prestazione economica nata con il governo Prodi nel 2007, ed è contenuta nell’art. 5, co. da 1 a 4 della Legge 3 agosto 2007, n. 127. Essa è rivolta in favore dei pensionati ultra-sessantaquattrenni titolari di determinati condizioni reddituali.

Hanno diritto alla “quattordicesima mensilità” i soggetti con età pari o superiore a sessantaquattro anni, titolari di pensione a carico:

Si ricorda ancora che possono aver diritto alla somma aggiuntiva, in presenza delle condizioni richieste, anche:

Quattordicesima 2019: a quanto ammonta?

A partire dal 1° gennaio 2017 (art. 1, co. 187 della L. n. 232/2016), gli importi si differenziano in base alla fascia di reddito nella quale si inquadra il beneficiario, ossia: fino a 1,5 volte il trattamento minimo (769,50 euro) ovvero fino a 2 volte il trattamento minimo (1.026 euro).

Infatti, l’importo della quattordicesima 2019 varia in funzione di alcuni elementi, quali:

Pertanto, se il pensionato percepisce un reddito complessivo individuale non superiore a 1,5 volte il richiamato trattamento minimo annuo, spetta una somma di:

Mentre se il pensionato percepisce un reddito complessivo compreso tra 1,5 volte e 2 volte il trattamento minimo annuo, spetta una somma di:

Quattordicesima 2019: requisiti reddituali

Ai fini della percezione della quattordicesima mensilità, bisogna rispettare anche dei limiti reddituali che determinano l’erogazione dell’importo in misura piena ovvero parziale, in funzione della c.d. “clausola di salvaguardia”.

In altre parole, il beneficio è concesso interamente fino ad un limite di reddito pari a 1,5 volte il trattamento minimo del Fpld (Fondo pensioni lavoratori dipendenti); oltre tale importo l'aumento è corrisposto in misura pari alla differenza tra la somma aggiuntiva e la cifra eccedente il limite stesso.

Quattordicesima 2019: devo presente domanda all’INPS?

La corresponsione della quattordicesima è automatica. Il pensionato la troverà direttamente nel cedolino di luglio. Tuttavia, chi non la riceve ma ritiene comunque che ne abbia diritto, può presentare domanda direttamente di ricostituzione online sul sito dell’INPS.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy