Per la sicurezza in azienda il datore non è solo

Pubblicato il 21 settembre 2009 La causa della sicurezza sul lavoro coinvolge, con le nuove regole recate dalla riforma, non solo il datore di lavoro ma anche altre figure investite da precise responsabilità. Figure che rispondono della propria negligenza penalmente senza il coinvolgimento del datore. Il ministero del Lavoro ricorda che con il Dlgs 106/2009 sono state individuate le disposizioni normative ad integrazione e correzione del "testo unico" recato dal Dlgs 81/08. Certo, però, che al datore resta l’obbligo di vigilare sul delegato tramite sistemi organizzativi indicati dalla norma, che rimanda al modello di verifica e controllo del Dlgs 81/08. Al datore basterà attuare il modello organizzativo aziendale segnalato per ottemperare all’obbligo di vigilanza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps

14/11/2025

Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy