Piattaforma cessione crediti aggiornata. Istruzioni per utilizzo in compensazione

Pubblicato il 21 giugno 2022

Aggiornato al mese di giugno il manuale dell’Agenzia delle Entrate per l’utilizzo della Piattaforma di cessione dei crediti, con la quale i titolari di crediti d’imposta cedibili possono comunicare l'eventuale cessione dei crediti a soggetti terzi, ai sensi delle disposizioni vigenti.

Ricorda l’Agenzia che attualmente con la Piattaforma possono essere comunicate le cessioni:

Per quanto riguarda i bonus edilizi, la Piattaforma è utile ai fornitori/cessionari di visualizzare e accettare le transazioni, per utilizzare in compensazione il credito tramite modello F24. Fino a quando la transazione non viene accettata, sono inibite compensazioni o ulteriori cessioni.

Nel manuale aggiornato sono presenti indicazioni e istruzioni riguardanti i crediti “tracciabili” e quelli “non tracciabili”.

Al momento, rimanendo nell’ambito dei bonus edilizi, sono soggette alla tracciatura e al divieto di cessione parziale le cessioni successive alla prima delle rate annuali dei crediti derivanti dalle opzioni per la “prima cessione” del credito o per lo sconto in fattura, comunicate all’Agenzia delle Entrate dal 1° maggio 2022, ad eccezione per le comunicazioni inviate dal 9 al 13 maggio 2022 in relazione alle spese del 2020 e del 2021.

Cosa implica la tracciabilità? Che in qualsiasi momento è possibile ricostruirne i movimenti e risalire alla detrazione dalla quale ha avuto origine il credito stesso.

Per la tracciatura, al momento del primo caricamento sulla Piattaforma delle singole rate annuali in cui è suddivisa la detrazione, viene attribuito un “Codice identificativo univoco” che si compone:

Dopo la prima opzione, ciascuna rata annuale in cui è stata suddivisa la detrazione deve essere ceduta distintamente e solo per intero; quindi, per ogni rata, le cessioni successive alla prima conservano il “Codice identificativo univoco” della rata stessa.

Scelta per l’utilizzo in compensazione dei crediti “tracciabili”

Per ciascuna rata annuale dei crediti “tracciabili” (non cedibile parzialmente), la cessione è alternativa all’utilizzo in compensazione con modello F24.

Nell’ipotesi in cui il cessionario intenda utilizzare in compensazione una o più rate (già accettate), va effettuata la comunicazione di tale scelta (irrevocabile) tramite la Piattaforma.

Nel manuale si specifica che tale scelta può essere comunicata in qualsiasi momento, anche lo stesso giorno dell’utilizzo del credito, purchè prima dell’invio dell’F24, fermi restando i termini di utilizzo di ciascuna rata annuale (dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno di riferimento della rata stessa). Ciò può anche avvenire in più soluzioni, tramite distinti modelli F24, presentati anche in momenti diversi.

La stessa Agenzia suggerisce di non effettuare la comunicazione dell’opzione per la compensazione con grande anticipo rispetto al momento in cui dovrà essere inviato l’F24. Questo perché, appunto, la scelta è irrevocabile e le rate destinate alla compensazione tramite modello F24 non potranno più essere cedute.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy