Prescrizione del reato, no a confisca per equivalente

Pubblicato il 19 febbraio 2019

Il giudice, nel dichiarare l'estinzione del reato per intervenuta prescrizione, non può disporre la confisca per equivalente delle cose che hanno costituito il prezzo o il profitto del reato.

Parimenti, il giudice del gravame che riformi una sentenza di condanna emessa in primo grado, dichiarando l'estinzione del reato per intervenuta prescrizione, deve contestualmente revocare la confisca per equivalente che sia stata disposta in primo grado in danno del condannato, disponendo, di conseguenza, la restituzione all'avente diritto dei beni erroneamente ablati, essendo venuto meno il sequestro cautelare per effetto della decisione di merito.

E' quanto concluso dalla Corte di cassazione – sentenza n. 7260 del 18 febbraio 2019 – nell'annullare una decisione di secondo grado con cui era stata riformata una condanna per dichiarazione infedele pronunciata dal giudice di prime cure.

La Corte d'appello, in particolare, aveva dichiarato il proscioglimento dell'imputato in considerazione dell'intervenuta estinzione, per prescrizione, del reato da questi commesso senza provvedere, però, a revocare l'avvenuta confisca per equivalente dei beni di proprietà dell'imputato sottoposti a sequestro preventivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy