Procedimenti pendenti in Cassazione ed in appello.Senza l'istanza di trattazione entro il 30 giugno si ha l'estinzione

Pubblicato il 09 gennaio 2012 Ai sensi del Decreto legge n. 212/2011, contenente “Disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 22 dicembre ed in vigore dal giorno successivo, per tutti i ricorsi giacenti in Cassazione relativi a sentenze pronunciate prima del 4 luglio 2009 ed i procedimenti civili pendenti in Corte d'appello da oltre tre anni (depositati, quindi, prima del 1° gennaio 2009), i difensori e le parti in causa dovranno presentare, a pena di estinzione dei procedimenti medesimi, un'apposita "istanza di trattazione" con cui manifestare agli uffici giudiziari la propria volontà di proseguire il processo.

Il termine di presentazione dell'istanza è il prossimo 30 giugno 2012 ed interessa circa 500mila procedimenti civili pendenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy