Processo penale senza Pec

Pubblicato il 11 marzo 2014 Per la parte privata, nel processo penale, l'uso del mezzo informatico di trasmissione non è, allo stato, consentito quale forma di comunicazione e/o notificazione.

A seguito delle modifiche introdotte dal Decreto legge n. 179/2012 è stato, infatti, sancito che le notifiche e comunicazioni a mezzo Pec riguardano i procedimenti civili e le notificazioni a persona diversa dall'imputato.

E' quanto ricordato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 7058 del 13 febbraio 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Decreto giustizia: via libera definitivo

02/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy