Professioni. Ue, test di proporzionalità prima delle norme nazionali

Pubblicato il 12 luglio 2018

Le nuove disposizioni legislative, regolamentari o amministrative che limitano l’accesso alle professioni regolamentate, anche se la professione sia regolamentata attraverso un ordine professionale, fissate da uno Stato Ue, dovranno essere precedute dal test di proporzionalità.

A stabilirlo la direttiva 2018/958, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 9 luglio (L173), che dovrà essere recepita dai singoli Stati entro il 30 luglio 2020.

Il test di proporzionalità obiettivo e indipendente

Servirà a valutare la proporzionalità delle misure sulle professioni regolamentate in considerazione delle ricadute sul presente e sul futuro, per impedire che interventi legislativi nazionali siano utilizzati per aggirare le regole Ue sul diritto di stabilimento e sulla libera prestazione di servizi.

Ciò, allo scopo di garantire che le disposizioni legislative, regolamentari o amministrative che limitano l’accesso alle professioni regolamentate, o il loro esercizio, che essi introducono, e le modifiche che essi apportano alle disposizioni esistenti, siano idonee a garantire il conseguimento dello scopo perseguito e non vadano oltre quanto necessario per il raggiungimento di tale scopo.

L’onere della prova della motivazione e della proporzionalità incombe agli Stati membri.

Le motivazioni a supporto di una regolamentazione che possono essere addotte da uno Stato membro dovrebbero essere corredate di un’analisi dell’idoneità e della proporzionalità del provvedimento adottato da tale Stato membro, nonché di precisi elementi suffraganti le argomentazioni. Sebbene uno Stato membro non debba necessariamente produrre uno studio specifico o precisi elementi o materiali che dimostrino la proporzionalità di tale provvedimento prima della sua adozione, esso dovrebbe condurre un’analisi oggettiva, tenendo conto delle circostanze specifiche di tale Stato membro, che dimostri che sussistono rischi reali per il conseguimento degli obiettivi di interesse pubblico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy