Promozione come interesse legittimo di diritto privato

Pubblicato il 17 ottobre 2011 Con sentenza depositata il 22 settembre 2011, il Tribunale ordinario di Trani, Sezione lavoro, ha ricordato il principio secondo cui, a fronte della pretesa di un dipendente della p.a. alla promozione lavorativa, il giudice non può emettere sentenza con la quale accerti il diritto del ricorrente a vedersi conferire l'incarico cui aspira, essendo lo stesso attribuibile solo a seguito di valutazione discrezionale dell'amministrazione.

L'organo giudicante ordinario, in realtà, può solo dichiarare illegittimo l'eventuale conferimento dell'incarico impugnato qualora accerti che il detto potere discrezionale sia stato esercitato fuori dai limiti di legge.

Ed infatti – si legge nel testo della decisione - la posizione giuridica del dipendente che aspira ad una posizione organizzativa non corrisponde ad un diritto soggettivo perfetto, bensì ad un interesse legittimo di diritto privato in un contesto di lavoro pubblico costituzionalizzato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy