Prosecuzione azienda del de cuius con assunzione di debiti

Pubblicato il 04 novembre 2020

Nell’ipotesi in cui più eredi esercitino, congiuntamente ed in via di fatto, lo sfruttamento diretto dell'azienda già appartenuta al "de cuius", non si configura una mera amministrazione di beni ereditari in regime di comunione incidentale di godimento.

Il tal caso si è in presenza di un esercizio di attività imprenditoriale da parte di una società di fatto.

Conseguentemente, in ordine alla responsabilità per i debiti contratti nell'esercizio di tale attività, restano prive di rilievo la qualità successoria delle persone anzidette e le eventuali limitazioni di responsabilità ad essa correlate.

Responsabilità solidale di società e soci anche per debiti precedenti

Così la Corte di cassazione con ordinanza n. 24197 del 2 novembre 2020, nell’ambito di un giudizio instaurato da una lavoratrice nei confronti della Snc costituita dagli eredi del titolare di una ditta individuale, presso cui aveva lavorato.

La donna chiedeva di vedersi riconoscere alcune differenze retributive ma la società convenuta aveva eccepito il proprio difetto di legittimazione passiva, essendo il rapporto di lavoro intercorso esclusivamente con il titolare della ditta, mentre la società si era costituita successivamente, con soluzione di continuità rispetto all'impresa gestita dal de cuius.

La Corte d'Appello aveva invece ravvisato una legittimazione passiva delle parti convenute giacché la società di fatto, costituitasi fra gli eredi, era succeduta nei rapporti giuridici dell'impresa individuale del de cuius.

Tale società di fatto si sarebbe poi trasformata in società in nome collettivo fra gli eredi, ex art. 2297 c.c., con conseguente responsabilità solidale fra società e soci anche per i crediti antecedenti alla regolarizzazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy