Reati tributari, sì al sequestro dei fondi pensione

Pubblicato il 11 maggio 2020

Le somme confluite nel fondo pensione dell’imprenditore coinvolto in una frode fiscale possono essere sottoposte a sequestro preventivo finalizzato alla successiva confisca.

Fondi pensione non ricompresi tra i crediti impignorabili

Nell’elencazione dei crediti impignorabili di cui all’art. 545 c.p.c., infatti, non sono ricompresi i crediti derivanti da fondi pensioni ad accumulo.

Anche se si tratta di strumenti finanziari aventi una finalità riconducibile al genus previdenziale, rispetto ad essi si deve rilevare che:

Fondi pensione assimilabili alle assicurazioni sulla vita

Tali strumenti, in realtà, costituiscono una categoria assimilabile alle assicurazioni sulla vita, e ciò in considerazione sia della primigenia fase di accumulo della provvista monetaria sia della successiva fase di erogazione della periodica prestazione pecuniaria.

Le somme di denaro in essi confluite, pertanto, sono soggette alla ordinaria disciplina penalistica in materia di sequestro preventivo dei crediti finalizzato alla successiva confisca.

Così la Corte di cassazione, Terza sezione penale, con sentenza n. 13660 del 6 maggio 2020.

Gli Ermellini, nella vicenda in esame, hanno confermato una decisione di merito con cui, nell’ambito di un’indagine per reati tributari, era stata disposta la misura cautelare del sequestro preventivo sulla somma giacente presso il fondo pensione dell’imprenditore indagato, per un importo pari all’imposta ritenuta evasa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy