Registro: avviso illegittimo se non allega la sentenza

Pubblicato il 08 dicembre 2017

La Cassazione, con l’ordinanza 29402 del 7 dicembre 2017, interviene a chiarire che non basta al Fisco la sola indicazione nell'avviso di liquidazione dell’imposta di registro degli estremi (numero e data) della sentenza avversa al contribuente. Va allegata.

Evitare la perdita di tempo utile per l’impugnazione

Cercare il documento è una perdita di tempo per l'interessato, che deve rientrare nei termini di scadenza - 60 giorni - fissati dalla legge per l’impugnazione.

È illegittimo, dunque, l’avviso dell'Agenzia delle entrate che, in tema di imposta di Registro, non allega la sentenza cui fa riferimento (violazione del diritto di difesa).

Difetto di motivazione: la Suprema corte spiega che l’articolo 7 dello Statuto del contribuente – legge 212 del 2000 - prevede l’obbligo di allegazione dei documenti non conosciuti dall'accertato, per garantirgli il pieno e immediato esercizio delle sue facoltà difensive, laddove, in mancanza, egli sarebbe costretto ad un'attività di ricerca, che comprimerebbe illegittimamente il termine di impugnazione a sua disposizione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy