Reverse charge allargato, ma non troppo. Allarme FNC

Pubblicato il 03 febbraio 2015 Con la circolare del 30 Gennaio 2015, la Fondazione Nazionale dei commercialisti interviene sull’ampliamento, a decorrere dal 1° gennaio 2015, del reverse charge negli ambiti considerati più a rischio frode, secondo le regole della Direttiva 2006/112/CE.

Il documento fornisce i primi chiarimenti in ordine ai dubbi interpretativi ed evidenzia delle discrepanze

La Fondazione rileva una differenza sostanziale tra le due normative in tema di prestazioni di servizi.

Nell'attrarre alla normativa nazionale la disposizione comunitaria, il legislatore, con l'art. 1, commi 629-633, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 ( legge di stabilita` 2015), ha preferito il termine edificio (immobile eretto sul suolo o ad esso incorporato) a immobile.

Ne consegue che il campo d'azione della normativa appare ridimensionato: sono escluse dall’ambito d’applicazione della normativa nazionale le prestazioni di servizi effettuate in relazione a beni immobili non qualificabili come “edifici”.

Ad esempio saranno considerate fuori inversione la manutenzione (pulizia, demolizione, di installazione di impianti) di un piazzale o di un parcheggio, poiché beni immobili e non edifici.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR, indice di rivalutazione di ottobre 2025

18/11/2025

Sezioni Unite: tutela del terzo se l’illecito è precedente al sequestro

18/11/2025

Nuove regole Consob sulla lista del CdA

17/11/2025

Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento

17/11/2025

Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre

17/11/2025

Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità

17/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy