Revisori contabili. Siglato il protocollo d’intesa per l’apprendistato professionalizzante

Pubblicato il 01 maggio 2012 A partire dal 26 aprile 2012 è in vigore su tutto il territorio nazionale il protocollo d’intesa per l’apprendistato professionalizzane che interessa la categoria dei revisori contabili.

Con l’entrata in vigore ufficiale del nuovo quadro normativo sancito dal decreto legislativo n. 167/2011, anche l'Associazione italiana dei revisori contabili (Assirevi), assistita da Confcommercio, ha siglato con i sindacati un accordo di settore per definire i percorsi formativi di quanti si avvicinano alla professione di revisore contabile.

La disciplina dell’apprendistato professionalizzante nell’ambito della revisione legale assume un rilevo particolare se si pensa al numero piuttosto elevato di giovani che proprio in tale ambito vogliono trovare il loro sbocco professionale: solo per il 2012 è previsto l’inserimento di circa 1.700 giovani nelle liste dei revisori contabili su tutto il territorio nazionale.

Il protocollo firmato con le parti sociali ha recepito tutti i principali riferimenti normativi del Dlgs n. 167/2011, puntando l’accento soprattutto sui giovani, sulla formazione e sul capitale umano.

I punti salienti del protocollo d’intesa prevedono:

- l’accesso alla professione con laurea specialistica e apprendistato di 24 mesi;
- con laurea triennale e apprendistato di 36 mesi;
- l’inserimento anche di studenti che devono completare il percorso di studi in possesso di crediti formativi pari alla metà di quelli previsti per l’ultimo anno;
- la durata della formazione professionale è di 140 ore per l’apprendistato biennale e di 210 ore per quello triennale;
- è prevista la figura di un tutor o referente aziendale;
- al termine del periodo di apprendistato è previsto l’inquadramento di secondo livello;
-  l’azienda è obbligata a confermare e trasformare in contratti il 90% degli apprendisti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

01/08/2025

Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione

01/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy