Revoca della cittadinanza Ue nel rispetto del criterio di proporzionalità

Pubblicato il 03 marzo 2010
Con sentenza pronunciata sulla causa C-135/08, la Corte di giustizia, confermando la competenza esclusiva degli Stati in materia di cittadinanza, ha confermato che un Paese membro dell’Unione europea può revocare ad un cittadino dell’Unione la sua cittadinanza, conferita per naturalizzazione, se questi l’abbia ottenuta in maniera fraudolenta.

Qualora, poi, detta revoca produca, quale conseguenza, che l’interessato perda la cittadinanza dell’Unione, la decisione del giudice nazionale deve accertare che venga comunque rispettato il principio di proporzionalità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in vigore

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy