Ricongiunzione: attive le procedure per lo scambio telematico tra INPS e Casse

Pubblicato il 05 luglio 2023

Con il messaggio 4 luglio 2023, n. 2498, l’Istituto Previdenziale comunica che sono operative le procedure informatiche dello scambio telematico conseguenti all’esercizio della facoltà di ricongiunzione contributiva per i liberi professionisti di cui alla legge 5 marzo 1990, n. 45.

Si rammenta che, con il messaggio 12 maggio 2023, n. 1739, l’Inps portava a conoscenza l’adozione della Convenzione quadro tra INPS e Casse/Enti previdenziali al fine di agevolare lo scambio telematico di comunicazioni relative all’esercizio della facoltà di ricongiunzione.

Servizi disponibili

Le casse – aderenti alla Convenzione - potranno usufruire dei seguenti servizi:

La successiva fase prevede l’implementazione dei servizi relativi alla facoltà di ricongiunzione, previa comunicazione a mezzo PEC da parte dell’Istituto a ciascuna Cassa stipulante.

Lo scambio telematico sarà operativo per i soggetti richiedenti che siano titolari di contribuzione nelle seguenti gestioni previdenziali: CTPS, CPDEL, CPUG, CPS, CPI, FPLD, ART, COM, CD/CM.

Diversamente, per i soggetti richiedenti titolari di contribuzione in altre gestioni amministrate dall’Inps, lo scambio telematico sarà attivato a seguito del perfezionamento delle procedure.

In quest’ultima ipotesi, le richieste dei prospetti contributivi dovranno essere gestite con le modalità operative attualmente in uso ovvero tramite comunicazione a mezzo PEC.

Con riferimento alle richieste trasmesse in precedenza (con raccomandata A/R o PEC), le stesse continueranno ad essere acquisite e processate in modalità non telematica.

Le istruzioni procedurali ai fini del corretto utilizzo delle nuove funzionalità saranno fornite con successivo messaggio INPS.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro: è contrattuale la responsabilità ex art. 2087

26/09/2025

Omissioni contributive: meno sanzioni, più entrate per lo Stato

26/09/2025

Valutazione delle rimanenze di magazzino

26/09/2025

CPB 2025-2026: nuove Faq su esclusioni, ISA e cessione di ramo d’azienda

26/09/2025

Assonime: criteri per qualificazione delle PMI in caso di mutamenti dimensionali

26/09/2025

Scadenza LIPE 2° trimestre 2025 entro il 30 settembre

26/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy