Ricongiunzione contributiva. Al via le comunicazioni telematiche Inps/Casse

Pubblicato il 15 maggio 2023

La ricongiunzione contributiva per ii liberi professionisti (L. n. 45/1990) è ora più snella grazie alla Convenzione quadro tra l'INPS e le Casse ed Enti previdenziali per il reciproco scambio di comunicazioni telematiche.

Ricongiunzione contributiva, cos’è

In via generale, l’istituto della ricongiunzione consiste nella unificazione presso un solo ente di tutti i contributi, anche figurativi, volontari e da riscatto, versati dal lavoratore in diversi Enti o Casse previdenziali, al fine della liquidazione di un’unica pensione. L’obiettivo è quello di consentire al lavoratore di concentrare presso un solo Ente le proprie posizioni assicurative così da evitare un frazionamento che dia luogo a singole pensioni di importo modesto e conseguire così una pensione unica liquidata in base a tutta la contribuzione realmente accumulata.

La ricongiunzione, che può avvenire sia verso il FPLD, sia verso le Gestioni sostitutive, esclusive o esonerative dell’AGO, è una facoltà riconosciuta anche ai liberi professionisti dalla L. n. 45/1990.

Domanda e liquidazione

La ricongiunzione contributiva è riconosciuta su domanda dell’interessato all’Ente di previdenza presso il quale vengono versati i contributi, che deve comprendere tutti i periodi di contribuzione sempre che gli stessi non abbiano dato titolo alla liquidazione di una pensione diretta.

L’operazione, sempre onerosa, è comunque deducibile.

Una volta accettata la domanda, la pensione viene liquidata in base ai requisiti e ai criteri previsti nella Gestione di riferimento.

Convenzione Inps–Casse previdenziali

Con messaggio n. 1739 del 12 maggio 2023, l’Inps comunica l’avvenuta Convenzione quadro con le Casse Professionali per lo scambio telematico di comunicazioni relative alla ricongiunzione.

In luogo infatti del precedente sistema di comunicazione mediante raccomandata o Pec, la Convenzione quadro prevede tale modalità telematica al fine di rendere più agevoli e rapide l’istruttoria e la liquidazione della pensione per i liberi professionisti.

Nella fase di prima attuazione, peraltro, lo scambio telematico è limitato alla richiesta della Cassa professionale firmataria, in qualità di soggetto accentrante, del prospetto dei contributi versati all’Inps e all’invio dello stesso da parte dell’Istituto.

La piena operatività avverrà solo a seguito del completamento delle procedure informatiche di ciascuna Parte firmataria e dei relativi colloqui telematici, previa apposita comunicazione da parte dell’Istituto a ciascuna Cassa attraverso posta elettronica.

Per l’avvio dell’iter di convenzionamento le Casse professionali devono scrivere all’indirizzo e-mail: Convenzioni.CAF@inps.it.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy