Riqualificazione energetica. Cessione della detrazione al fornitore di energia elettrica

Pubblicato il 25 agosto 2020

Il credito d'imposta per interventi di riqualificazione energetica, ricevuto dai propri clienti, può essere ceduto, a sua volta, anche al fornitore di energia elettrica.

E’ quanto sostenuto dall’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 249 pubblicata il 6 agosto 2020.

Il campo normativo è quello del comma 2-sexies dell'art. 14 del DL n. 63/2013, introdotto dalla legge n. 232/2016, a partire dal 1/1/2017.

La disposizione vigente al momento della richiesta inoltrata all’Agenzia stabilisce che, in presenza di spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, è possibile, in luogo della detrazione, per i soggetti beneficiari optare per la cessione del corrispondente credito ai fornitori che hanno effettuato gli interventi ovvero ad altri soggetti privati, con la facoltà di successiva cessione del credito. La cessione non è consentita ad istituti di credito e ad intermediari finanziari.

A fini di precisazione, il decreto Rilancio prevede che per le spese in parola sostenute nel 2020 e nel 2021, i contribuenti possono sempre optare, al posto della diretta detrazione Irpef:

Per quanto attiene al quesito presentato, l’Agenzia ammette che il committente degli interventi di riqualificazione energetica può cedere all'impresa esecutrice l'importo che gli spetta ai fini della detrazione d'imposta. L'impresa può poi cedere tale credito d'imposta ad un proprio fornitore che può essere quello di energia elettrica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy