Risarcimento al condomino per i rumori molesti dell'ascensore

Pubblicato il 15 dicembre 2011 Il condomino esposto direttamente ed immotivatamente, in ragione della vicinanza, a fonti di emissione acustica che emettano rumori superiori a quelli normativamente fissati a tutela indifferenziata della collettività – nella specie dei rumori provenienti dall'ascensore dello stabile - è legittimato, in ogni caso, ad avanzare domanda inibitoria e risarcitoria.

E' la conclusione a cui sono giunti i giudici di Cassazione con sentenza n. 26898 del 14 dicembre 2011 accogliendo il ricorso presentato da una signora che, lamentando l’incessante rumore dell’ascensore condominiale, aveva promosso un'azione al fine di vedersi riconoscere il risarcimento dei danni subiti nonché la condanna del condominio ad intervenire con dei lavori di insonorizzazione.

La Corte, dopo aver precisato come “il contenimento delle emissioni, di qualsiasi genere, entro i livelli massimi fissati dalle normative di tutela ambientale e nell'interesse della collettività, non costituisce circostanza sufficiente ad escludere in concreto l'intollerabilità delle correlative immissioni” ha poi concluso che, comunque, ”il superamento di detti livelli, da assumersi quali criteri minimali di partenza ai fini del giudizio di tollerabilità o meno, deve ritenersi senz'altro illecito”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy