Ritenute omesse, competente il giudice del luogo della sede sociale effettiva

Pubblicato il 10 gennaio 2015 La competenza per territorio in relazione al reato di omesso versamento di ritenute certificate di cui all'articolo 10 bis del Decreto legislativo n. 74/2000 è determinata dal luogo in cui il reato è consumato.

Così, posto che il citato reato si consuma nel momento in cui scade il termine utile per il pagamento previsto per la presentazione della dichiarazione annuale di sostituto di imposta relativa all'anno precedente, il luogo di consumazione del reato coincide con quello in cui si compie, alla scadenza del termine previsto, l'omissione del versamento imposto dal precetto normativo.

E tale luogo, regolarmente, coincide, per le società, con quello dove si trova la sede effettiva dell'impresa, intesa come centro della prevalente attività amministrativa e direttiva di organizzazione, corrispondente o meno con la sede legale.

Si deve, infatti, avere riguardo al principio di effettività.

E' quanto precisato dai giudici della Cassazione nel testo della sentenza n. 535 depositata il 9 gennaio 2015.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy