Ruolo straordinario, cartella da annullare se non motivata

Pubblicato il 09 giugno 2021

Cartella da annullare in difetto di motivazione circa la sussistenza delle ragioni di pericolo per l’iscrizione nel ruolo straordinario. Non è sufficiente un mero rinvio all’avviso di accertamento.

Pericolo per la riscossione, onere di motivazione a carico del Fisco

L’Amministrazione finanziaria è tenuta a esplicitare, anche in forma sintetica e con motivazione per relationem, le ragioni per cui ritiene sussistente il fondato pericolo per la riscossione che legittima l’iscrizione a ruolo straordinario dell’intero debito tributario non definitivo.

E’ sulla scorta di tale assunto che la Corte di cassazione, con ordinanza n. 15940 dell’8 giugno 2021, ha definitivamente annullato una cartella di pagamento a titolo di Irpeg e Irap, notificata a una Spa, conseguente a iscrizione a ruolo straordinario.

I giudici di merito avevano dato ragione alla società contribuente, oppostasi alla cartella esattoriale in quanto l’atto impositivo era privo di motivazione in ordine alla sussistenza del pericolo per la riscossione, presupposto fondante l’iscrizione nel ruolo straordinario.

Decisione confermata anche dalla Suprema corte, secondo la quale la CTR, dopo aver accertato che nella cartella di pagamento non era stata data alcuna indicazione delle ragioni per cui l’Ufficio finanziario aveva ritenuto di dover procedere al ruolo straordinario, aveva correttamente concluso per l’illegittimità della medesima, per difetto di motivazione circa la sussistenza delle ragioni di pericolo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy