Sabatini ter con termini non retroattivi

Pubblicato il 19 marzo 2016

I tecnici del Ministero dello Sviluppo economico hanno aggiunto alcune risposte ai quesiti più frequenti arrivati in merito alle agevolazioni legate agli acquisti dei beni strumentali per l'impresa: cosiddetta Sabatini ter.

Le FAQ sulla Nuova disciplina Beni strumentali sono state aggiornate dal MiSe, in data 17 marzo 2016, alla luce della rinnovata normativa sull'agevolazione, di cui al decreto interministeriale Mise-MEF del 25 gennaio 2016, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n 58 del 10 marzo 2016.

Le nuove regole prevedono che i contributi a favore delle Pmi che acquistano beni strumentali possano essere concessi anche a fronte di finanziamenti erogati dalle banche e dalle società di leasing a valere su una provvista diversa dall’apposito plafond della Cassa Depositi e Prestiti.

FAQ Sabatini ter aggiornate dal MiSe

Tra le ultime precisazioni del Ministero quella riguardante la decorrenza dei nuovi termini per la dichiarazione di ultimazione dell'investimento e per la richiesta di erogazione della prima quota di contributo previsti dal DM 25.01.2016.

Alla domanda se “tali termini sono retroattivi per le iniziative per le quali alla data di pubblicazione del Decreto sia già stato adottato il provvedimento di concessione del contributo” il MiSe risponde che: i nuovi termini per la dichiarazione di ultimazione dell'investimento e per la richiesta di erogazione della prima quota di contributo legati alla nuova Sabatini ter non sono retroattivi, ma decorrono dalla data di entrata in vigore del decreto stesso, ossia dal 10 marzo 2016.

Pertanto:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy