Sanzione come effetto naturale dell'atto elusivo

Pubblicato il 07 marzo 2015 Con sentenza n. 4561 del 6 marzo 2015, la Corte di cassazione ha precisato come l'applicazione delle sanzioni amministrative di cui all'articolo 1, comma 2 del Decreto legislativo n. 471/1997, costituisca un effetto naturale dell'esito dell'accertamento volto a contrastare il fenomeno dell'abuso del diritto.

E', infatti, evidente – precisa la Corte – che il legislatore non ritenga gli atti elusivi quale criterio scriminante per l'applicazione delle sanzioni.

In dette ipotesi, il presupposto dell'applicazione delle sanzioni per infedeltà della dichiarazione è il dato non contestato della “diretta applicabilità alla fattispecie dell'articolo 37bis del DPR n. 600/1973 in relazione all'oggetto dell'accertamento.

Le sanzioni, in definitiva, si applicano per il solo fatto che la dichiarazione del contribuente sia difforme rispetto all'accertamento, essendo, ossia, necessario e sufficiente che le voci di reddito evidenziate nelle dichiarazioni siano inferiori a quelle accertate o siano indebite.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy