Sezioni Unite: Proroga di diritto del pre-festivo anche per le notifiche

Pubblicato il 02 febbraio 2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 1418 del 1° febbraio 2012, hanno definitivamente sancito che, in materia di notificazione a mezzo posta di atti e comunicazioni connesse con la notificazione di atti giudiziari, qualora il dies ad quem cada di sabato, il pre-festivo deve considerarsi prorogato di diritto “al primo giorno seguente non festivo”.

In particolare, è stato precisato come il termine di dieci giorni per le notifiche di cui all'articolo 8, quarto comma, della legge 890/1982, deve essere qualificato come termine “a decorrenza successiva” e computato, secondo il criterio di cui all'articolo 155, primo comma, del Codice procedura civile, escludendo, cioè, il giorno iniziale della data di spedizione della lettera raccomandata e conteggiando quello finale; detto termine – continua la Corte - essendo stabilito nell'ambito del procedimento preordinato alla notificazione di atti inerenti al processo “deve intendersi compreso fra i termini per il compimento di atti processuali svolti fuori dall'udienza di cui all'articolo 155, quinto comma, del Codice di procedura civile”. Ne consegue che “il dies ad quem del termine medesimo, ove scadente nella giornata del sabato, è prorogato di diritto al primo giorno seguente non festivo”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy