Sicurezza sul lavoro nel trasporto ferroviario: novità in arrivo

Pubblicato il 15 novembre 2023

Primo via libera al disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022. L’Assemblea del Senato, nella seduta del 15 novembre 2023, ha approvato il testo proposto dalla Commissione Industria e Agricoltura.

Il provvedimento passa ora alla Camera.

Tra gli emendamenti approvati dalla Commissione assegnataria in sede referente ve ne è uno che apporta alcune modifiche al T.U. della sicurezza sul lavoro nel trasporto ferroviario.

Vediamo di cosa si tratta.

Obblighi di primo soccorso

L’articolo 4 del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022, introdotto dalla Commissione, modifica ed integra l’articolo 45 del T.U. della sicurezza sul lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81), che detta norme in materia di primo soccorso.

L’articolo citato pone in capo al datore di lavoro (tenendo conto della natura dell’attività e delle dimensioni dell'azienda o della unità produttiva), sentito il medico competente ove nominato, l’obbligo di adottare i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, considerando altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati.

Le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, i requisiti del personale addetto e la formazione sono individuati con decreto.

Novità del DDL concorrenza

Le modifiche del DDL concorrenza riguardano, in particolare, il settore del trasporto ferroviario.

Si prevede, nell’ambito del trasporto ferroviario:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy