Società estinta: i crediti non in bilancio sono rinunciati?

Pubblicato il 27 gennaio 2021

I crediti di una società commerciale estinta non possono considerarsi rinunciati per il solo fatto che non siano stati evidenziati nel bilancio finale di liquidazione.

Difatti, la remissione del debito, quale causa di estinzione delle obbligazioni, esige che la volontà abdicativa del creditore sia espressa in modo inequivoco.

Del resto, un comportamento tacito può ritenersi indice della volontà del creditore di rinunciare al proprio credito solo nel caso non possa avere alcun'altra giustificazione razionale, se non quella di rimettere al debitore la sua obbligazione.

Così, il fatto che i crediti non siano stati evidenziati in bilancio può avere rilievo solo laddove tale omissione sia accompagnata da ulteriori circostanze tali da non consentire dubbi sul fatto che l'omessa appostazione in bilancio non potesse avere altra causa, se non la volontà della società di rinunciare a quel credito.

Sono i principi enunciati dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 1724 del 26 gennaio 2021, con cui ha ribaltato le conclusioni di una decisione di merito, in cui l’esistenza della volontà della società estinta, una Srl, di rimettere il debito ad altra compagine sociale era stata desunta unicamente sulla base della natura controversa del menzionato debito e della mancata evidenziazione dello stesso nel bilancio finale di liquidazione.

Per gli Ermellini, invece, si sarebbe dovuto accertare – e non era stato fatto - se quella omissione potesse ritenersi sintomo di una volontà certa ed inequivoca di rinuncia al credito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy