Software di compilazione e controllo per l'imposta sostitutiva sui finanziamenti

Pubblicato il 12 gennaio 2018

L’agenzia delle Entrate rende disponibile, dall’11 gennaio 2018, il software per presentare in via telematica la dichiarazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti (Versione 1.0.0 del 11/01/2018).

Per la compilazione del file è stato creato il software Imposta Sostitutiva sui Finanziamenti (ISF).

E’ utilizzabile anche il software di controllo relativo alla medesima dichiarazione: attraverso la procedura di controllo è possibile evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, le anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche e dalla circolare dei controlli.

Il modello relativo all’imposta sui finanziamenti è stato approvato con provvedimento del 23 novembre 2017.

L’adempimento può essere effettuato, esclusivamente online, direttamente dagli operatori interessati attraverso i servizi telematici Entratel o Fisconline o dagli intermediari abilitati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy