Sospensione atto tributario, il sequestro rimane

Pubblicato il 28 aprile 2017

In tema di reati tributari, il profitto del reato oggetto di sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente, è costituito dal risparmio economico derivante dalla sottrazione degli importi evasi alla loro destinazione fiscale. Sicché nell'ipotesi di sospensione dell’esecutività dell’atto impugnato da parte della Commissione tributaria, ex art. 47 D.Lgs. n. 546/1992, i presupposti per il sequestro preventivo funzionale alla confisca non vengono ridimensionati, in considerazione della cognizione sommaria e limitata nel tempo della sospensione medesima.

Solo l’eventuale sgravio da parte dell’Agenzia delle Entrate, o la sentenza di merito – anche non definitiva – da parte della Commissione tributaria, fanno venir meno il profitto del reato ai fini del sequestro.

E’ tutto quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, respingendo il ricorso di un’indagata per reato di dichiarazione infedele ex art. 4 D.Lgs. n. 74/2000, i cui beni erano stati sottoposti a sequestro preventivo. La Commissione tributaria aveva tuttavia sospeso gli avvisi di accertamento nei confronti della medesima indagata, così venendo meno – secondo quest’ultima – l’unico presupposto genetico del sequestro preventivo, che andava dunque revocato.

Sequestro viene meno solo con annullamento cartella

Censura respinta dalla Corte Suprema – con sentenza n. 19994 del 27 aprile 2017 – secondo cui non può certo ritenersi che la predetta sospensione faccia venir meno la pretesa tributaria e la stessa azione penale; dunque il requisito per il sequestro preventivo. I presupposti del sequestro, difatti, possono eventualmente venir meno solo in caso di annullamento della cartella esattoriale da parte della Commissione tributaria, anche con sentenza non definitiva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy