Sottrazione fraudolenta al Fisco: sequestro confermato anche dopo il pagamento

Pubblicato il 17 novembre 2010 E' irrilevante che, in presenza di un'accusa per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, la pretesa tributaria venga successivamente soddisfatta in quanto l'idoneità degli atti di alienazione o altri atti fraudolenti deve essere valutata ex ante, nel momento in cui gli stessi vengano posti in essere.

Sono queste le considerazioni che hanno spinto i giudici di Cassazione – sentenza n. 40481 del 16 novembre 2010 – a ritenere legittimo il sequestro preventivo ordinato dai giudici di merito nei confronti dei beni immobili di un'azienda accusata di aver sottratto gli stessi al Fisco.

Per la Corte, infatti, il reato contestato costituisce un reato istantaneo di pericolo che si realizza nel momento in cui viene posta in essere la finta vendita di beni o vengono realizzati altri atti fraudolenti tali da rendere inefficace la procedura di riscossione coattiva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy