Srls o Srlcr: scelgono i “giovani”

Pubblicato il 01 settembre 2012 Già l’ufficio studi del Notariato, con nota del 24 agosto 2012 prot. n. 2012/2790, aveva interpretato la legge sulle Srl a capitale ridotto - Srlcr - reputando possibile la costituzione da parte di persone fisiche con meno di 35 anni, che secondo questa tesi possono ricorrere, in alternativa alla Srl ordinaria, sia alla Srl semplificata con statuto standard, sia alle Srl a capitale ridotto senza statuto standard con o senza over 35.

Ora con il parere del 30 agosto 2012 n. 182223 del ministero dello Sviluppo economico, in risposta alla prima camera di commercio che ha ricevuto richiesta di costituzione di una Srlcr (Cciaa, ufficio del Registro imprese, di Cosenza), tale tesi trova ufficialità. Si chiarisce che la Srlcr può anche avere soci di età inferiore ai 35 anni. La possibilità è data dall'articolo 44, comma 4-bis del Dl 83/2012 - L 134/2012 - aggiunto in sede di conversione del Dl crescita e sviluppo.

Sussiste, evidenzia il ministero, un'incertezza interpretativa relativamente ai commi 1 e 4-bis del decreto in oggetto:

- “la società a responsabilità limitata a capitale ridotto può essere costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche che abbiano compiuto i 35 anni di età alla data della costituzione” (comma 1);

- “Al fine di favorire l’accesso di giovani imprenditori al credito, il ministero dell’economia e delle finanze promuove, senza nuovi maggiori oneri a carico della finanza pubblica, un accordo con l’Abi per favorire credito a condizioni agevolate ai giovani di età inferiore a 35 anni, che intraprendono l’attività imprenditoriale attraverso la costituzione di una srl a capitale ridotto.” (comma 4-bis).

Dunque, il ministero prende posizione con la conseguenza che i “giovani” sotto i 35 anni possono optare per la costituzione di una Srls (con maggior sconto e maggiori vincoli per lo statuto standard) o di una Srlcr (con in più il pagamento del notaio, l’imposta di bollo e i diritti di segreteria, ma senza vincolo di statuto standard).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy