Start-up innovativa, anche il socio amministratore nel computo del personale qualificato

Pubblicato il 15 ottobre 2014 Una società in possesso di tutti i requisiti obbligatori per la qualifica di impresa start-up innovativa si rivolge all’Amministrazione finanziaria per avere chiarimenti circa il requisito “alternativo” richiesto allo stesso fine dall’articolo 25, comma 2, lettera h), n. 2), del Dl 179/2012, cosiddetto decreto crescita-bis.

Requisiti alternativi

Tra i requisiti alternativi previsti dalla legge, ai fini della qualifica di una start-up innovativa, è sufficiente il possesso di almeno uno dei seguenti:

- sostenere spese in ricerca e sviluppo per un ammontare almeno pari al 15% del maggior valore fra costo e valore totale della produzione;
- impiegare dipendenti, o collaboratori a qualsiasi titolo, “altamente qualificati”;
- essere proprietaria, o comunque utilizzatrice, di almeno una privativa industriale relativa a un’invenzione direttamente afferente all’oggetto sociale o all’attività d’impresa.

Con la risoluzione n. 87 del 14 ottobre 2014, l’Agenzia delle entrate offre dei chiarimenti in merito alla corretta interpretazione del requisito “alternativo” relativo all’impiego di personale "altamente qualificato", specificando se in esso debbano essere fatti rientrare anche gli amministratori-soci oppure se tra i “collaboratori” siano considerati anche i consulenti esterni titolari di partita Iva.

Personale “altamente qualificato”

L’Agenzia – acquisito anche il parere del Mise – specifica che qualsiasi lavoratore titolare di reddito di lavoro dipendente o assimilato può essere ricompreso tra la forza lavoro rilevante ai fini della sussistenza del requisito alternativo. L’impiego di personale qualificato può avvenire “a qualunque tipo” e in esso vi rientra anche la figura del socio amministratore, purchè questo sia socio-lavoratore o abbia un impiego retribuito che non sia di pura e semplice amministrazione della società.

Viceversa, se i soci amministrassero la società senza essere in essa impiegati, non potrebbero essere “contati”, dal momento che la condizione relativa “all’impiego” nella società non risulterebbe verificata.

Gli stagisti, invece, possono essere riconsiderati tra i soggetti rilevanti ai fini della forza lavoro se retribuiti, mentre ne restano esclusi i consulenti esterni titolari di partita Iva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy