Stretta sulla riscossione doganale dal Dl fiscale

Pubblicato il 21 aprile 2012 Le nuove regole fissate dal Dl fiscale per la riscossione dei tributi doganali potrebbero essere contrarie ai principi comunitari per la tutela dei contribuenti. Con una tempistica più rapida e modalità più stringenti di quelle previste per i tributi erariali o locali, si porrà il problema del diritto di difesa del contribuente che vede stringersi i tempi per la replica.

Con il Ddl di conversione del decreto fiscale - Dl 16/2012 - gli atti doganali diventano immediatamente esecutivi e solo dopo 10 giorni (termine previsto dalla normativa comunitaria) ci sarà la riscossione. Di più, la sospensione amministrativa potrà avvenire, entro i 10 giorni a diposizione, solo con fideiussione.

In sostanza, le cose potrebbero andare così:

- con la consegna del pvc il contribuente ha 30 giorni per presentare all'ufficio memorie, scritti, documenti e osservazioni;
- scaduti i 30 giorni, l'Ufficio può emettere l'atto di accertamento o avviso di rettifica dell'accertamento con la richiesta di pagamento entro 10 giorni dei maggiori diritti dovuti;
- a meno di una sospensione amministrativa disposta dalla Dogana, dietro prestazione di garanzia, decorsi 10 giorni per il pagamento, la riscossione delle somme richieste, in deroga alle disposizioni in materia di iscrizione a ruolo, è presa in carico dagli agenti della riscossione che, con raccomandata semplice spedita all'indirizzo presso il quale è stato notificato l'atto di accertamento, informa il debitore di aver preso in carico le somme per la riscossione;
- con l'atto di accertamento a titolo esecutivo, senza previa notificazione della cartella di pagamento, si procederà all'espropriazione forzata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli

17/11/2025

MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti

17/11/2025

Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento

17/11/2025

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica

17/11/2025

Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità

17/11/2025

Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre

17/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy