Successione di contratti a tempo determinato. Ok alle norme italiane

Pubblicato il 08 marzo 2018

Corte Ue conferma il sistema che prevede indennità e risarcimento

Secondo la Corte di giustizia europea – sentenza del 7 marzo 2018, depositata relativamente alla causa C-494/16 – è legittima la normativa italiana in materia di regime sanzionatorio applicabile, nell’ambito del pubblico impiego, in caso di successione di contratti di lavoro a tempo determinato.

I giudici europei erano stati aditi con domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Trapani, sollevata nel contesto di un procedimento attivato da una donna che, dopo aver svolto attività lavorativa socialmente utile in favore di un Comune ed essere stata poi impiegata dall’Ente con contratto di collaborazione coordinata e continuativa, aveva stipulato, con il medesimo, un contratto di lavoro subordinato a tempo parziale, contratto che era stato prorogato per tre volte, per una durata complessiva di quattro anni.

Da qui la domanda del Tribunale rimettente, vertente sull’interpretazione della clausola 5 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, allegato alla direttiva 1999/70/CE, che mira a limitare il ricorso a una successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato, considerato come una potenziale fonte di abuso in danno dei lavoratori, prevedendo un certo numero di disposizioni di tutela minima tese ad evitare la precarizzazione della situazione dei lavoratori dipendenti.

A questa domanda ha risposto la Corte Ue, affermando l’ammissibilità di una normativa nazionale, come appunto quella italiana, che, da un lato, non sanziona il ricorso abusivo, da parte del datore di lavoro, a una successione di contratti a tempo determinato, consentendo di compensare il lavoratore, per la mancata trasformazione, con un’indennità ma, dall’altro, preveda la concessione di un’indennità compresa tra 2,5 e 12 mensilità dell’ultima retribuzione di detto lavoratore, accompagnata dalla possibilità di ottenere il risarcimento integrale del danno.

Ed è, altresì, legittima, in questo contesto, la previsione secondo cui detto ultimo risarcimento sia ottenibile dimostrando, mediante presunzioni, la perdita di opportunità di trovare un impiego o il fatto che, qualora un concorso fosse stato organizzato in modo regolare, l'interessato lo avrebbe superato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy