Sulla causa relativa alla spettanza fra Ordini di una quota del patrimonio la giurisdizione va al giudice ordinario

Pubblicato il 13 luglio 2011 Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15236 del 12 luglio 2011, hanno spiegato come spetti al giudice ordinario decidere la causa sorta fra Ordini territoriali dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, relativa alla spettanza di una quota del patrimonio di un Ordine soppresso, al quale in precedenza appartenevano i rispettivi iscritti.

In particolare, a fronte della proposizione di un'apposita istanza di regolamento preventivo di giurisdizione, la Corte di legittimità ha pronunciato il seguente principio di diritto: “Compete al giudice ordinario la cognizione della causa, vertente tra due ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, istituiti in applicazione degli artt. 7 e 58 del decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139, relativa alla spettanza a uno dei due enti di una somma corrispondente alla quota, proporzionale al numero dei suoi iscritti, del patrimonio del soppresso ordine dei dottori commercialisti, al quale in precedenza appartenevano anche i suddetti iscritti”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy