Turismo, prorogati i termini degli interventi nei comprensori dell’Appennino

Pubblicato il 18 novembre 2025

Il Ministero del Turismo ha adottato il decreto del Direttore Generale n. 263046 del 17 novembre 2025, con il quale viene disposta la proroga dei termini previsti dall’Avviso pubblicato il 2 agosto 2023 (protocollo n. 14591/23). L’Avviso disciplina il finanziamento di interventi a favore delle attività turistiche situate nei comprensori dell’Appennino, con l’obiettivo di favorire la riqualificazione delle strutture e il potenziamento degli impianti funzionali allo sviluppo dell’offerta turistica montana.

La proroga si rende necessaria a seguito delle segnalazioni provenienti dai beneficiari e dalle principali associazioni di categoria del settore turistico, che hanno evidenziato criticità operative nella realizzazione degli interventi finanziati. Le difficoltà derivano principalmente dalle condizioni climatiche avverse registrate tra il 2023 e il 2025, che hanno rallentato i lavori, soprattutto nelle aree ad alta quota.

Contesto normativo e finalità del provvedimento

L’Avviso del 2 agosto 2023 ha previsto un insieme di misure volte a sostenere:

Il nuovo decreto ministeriale conferma la validità delle finalità originarie e concede ai soggetti beneficiari un margine temporale più ampio per completare i lavori, assicurando la corretta attuazione degli interventi in un contesto operativo reso complesso da variabili non prevedibili al momento della programmazione.

Motivazioni della proroga

Le segnalazioni giunte al Ministero del Turismo evidenziano le seguenti criticità:

Alla luce di tali elementi, la proroga risponde all’esigenza di garantire la piena spendibilità delle risorse e la conclusione degli interventi in condizioni operative adeguate.

Nuove scadenze previste dal decreto

L’articolo 2 del decreto del Direttore Generale n. 263046/2025 stabilisce in modo puntuale la proroga dei termini originariamente previsti dagli articoli 7 e 10 dell’Avviso del 2023.

Le nuove date da considerare sono le seguenti:

  1. Proroga del termine di cui all’art. 7, comma 1
    Il termine per la conclusione degli interventi è prorogato dal 31 dicembre 2025 al 30 settembre 2026.
  2. Proroga del termine di cui all’art. 10, comma 1
    Il termine per la rendicontazione finale è prorogato dal 30 giugno 2026 al 31 ottobre 2026.

Le scadenze sopra indicate costituiscono quindi il nuovo quadro temporale di riferimento per la realizzazione e la rendicontazione degli interventi finanziati.

Obblighi per i beneficiari

Alla luce delle nuove tempistiche, i beneficiari dei contributi devono:

Il mancato rispetto delle nuove scadenze può determinare l’avvio delle procedure di revoca del finanziamento, in conformità alla normativa vigente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Provincia di Bolzano, sussidio per i pensionati over 65: istruzioni INPS

18/11/2025

TFR, indice di rivalutazione di ottobre 2025

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy