UNGDCEC reclama compattezza per la categoria dei commercialisti

Pubblicato il 07 ottobre 2017

Nel corso del congresso dell’Unione nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, che si è concluso il 6 ottobre a Reggio Emilia con l’ufficializzazione del cambio al vertice (Fazio Segantini passa il testimone a Daniele Virgillito), dalle varie sigle sindacali presenti è arrivato un appello alla compattezza della categoria professionale.

Tra le varie esternazioni quella, per esempio, di Maria Pia Nocera, consigliere Adc che ha sottolineato come “ è un peccato che manchi coesione tra corpo istituzionale e associazioni. Il tavolo di coordinamento ci ha insegnato a fare un passo indietro per farne due avanti”.

Mentre Marco Cuchel, presidente Aidc, ha sottolineato come, per la prima volta, le associazioni non siano state invitate dal Cndcec all’assemblea dei presidenti ed ha, così, commentato: “mortificare le associazioni non giova alla categoria”.

Adcec Tre Venezie a Convegno

Intanto a Vicenza, oltre 700 commercialisti da tutto il Triveneto, hanno partecipato alla Prima giornata del Triveneto dal titolo “Dal Calculator al Tax advisor. Storia, identità e prospettive del Commercialista tra concorrenza, specializzazione e responsabilità professionale” organizzata dall'Adcec Tre Venezie.

L'occasione è stata colta per affrontare temi quali: l'equo compenso, la responsabilità professionale, la specializzazione e la concorrenza, che rappresentano alcune delle sfide da cui passa oggi l'evoluzione della professione del commercialista.

Il Presidente della Commissione Lavoro del Senato, Maurizio Sacconi, intervenendo al convegno ha sottolineato come – proprio in tema di equo compenso – sia necessario che arrivi un'accelerazione alla legge, dichiarando che: “la legge deve essere approvata prima di fine legislatura. Con la sentenza del Consiglio di Stato che ha legittimato i bandi con cui si pretendono prestazioni gratuite diventa necessario fermare una deriva pericolosa”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy