Va assegnata solo la casa che sia stata il “centro di aggregazione della famiglia”

Pubblicato il 05 luglio 2011 Perché una casa possa essere assegnata in sede di separazione quale abitazione familiare è necessario che si tratti dello stesso luogo in cui si svolgeva la vita della famiglia quando la stessa era unita. Ed infatti, l'assegnazione risponde all'esigenza di conservare l'habitat domestico, inteso come centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si articola la vita familiare, ed è consentita, pertanto, solo con riferimento all'immobile che abbia costituito “il centro di aggregazione della famiglia durante la convivenza”, dovendosi, per contro, ritenere che ne vada escluso ogni altro bene di cui i coniugi avessero la disponibilità.

Sulla scorta di tale assunto i giudici di Cassazione – sentenza n. 14553 del 4 luglio 2011 – hanno accolto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano assegnato alla moglie la casa utilizzata dai coniugi durante le vacanze.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

CCNL Logistica e trasporto merci Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Metalmeccanica industria Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Nuovo Bonus Mamme 2025: istruzioni per le domande

03/11/2025

Nuove regole e tutele per la sicurezza sul lavoro: il decreto in Gazzetta

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy