Verbali sanzione amministrativa, la notifica è tramite PEC

Pubblicato il 29 agosto 2014 La Camera di Commercio di Reggio Emilia si è rivolta al Ministero dello sviluppo economico per veder sciolti alcuni dubbi sull’imputabilità degli oneri postali relativi alla trasmissione dei verbali di sanzione amministrativa e sulla possibilità di notifica degli stessi verbali tramite Pec.

Il Mise, con parere 149353 del 28 agosto 2014, riferendosi in particolar modo alla possibilità di notificare i verbali di sanzione amministrativa tramite Pec, richiama il disposto normativo di cui all’articolo 5-bis del Codice dell’amministrazione digitale, così come modificato dal Dl 179/2012.

Secondo il Ministero, nel momento in cui le suddette disposizioni si “parametrino” con quelle relative ai cittadini, risulta evidente come il “legislatore abbia ricostruito non in termini di facoltà, per il cittadino, ma di obbligo reciproco, per p.a. e impresa/professionista, l’utilizzo esclusivo della PEC".

Sempre secondo il parere, l’obbligo della p.a. deve correlarsi con l’onere di verifica dell’indirizzo PEC dell’impresa o del professionista, che deve essere rinvenuto non dal Registro delle imprese, ma dall’INI-PEC (unico strumento per accertare la veridicità dei suddetti indirizzi).

Si ricorda che dal 26 agosto 2014 Equitalia Spa ha esteso anche alle ditte individuali la notifica delle cartelle di pagamento di propria competenza esclusivamente tramite Pec.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Decreto giustizia: via libera definitivo

02/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy