Vies, inclusione contestuale alla partita Iva

Pubblicato il 16 dicembre 2014 Con il provvedimento 159941 del 15 dicembre 2014, dell'Agenzia delle Entrate, sono fornite a coloro che intendono operare in ambito comunitario le modalità operative per l'immediato inserimento nella banca dati dei soggetti passivi che effettuano operazioni intracomunitarie (Vies).

La semplificazione in oggetto, ex Dlgs 175/2014 (decreto semplificazioni fiscali), prevede che per effettuare cessioni o acquisti intracomunitari e prestazioni di servizi con controparti di altri Paesi Ue, è sufficiente esercitare l’opzione all'inizio dell'attività o successivamente tramite i servizi telematici (Entratel o Fisconline) o gli intermediari abilitati.

Infatti, l'iscrizione al Vies è automatica e avviene contestualmente all'attribuzione della partita Iva, senza attesa dei canonici 30 giorni.

Le modalità di accesso prevedono la compilazione, nella dichiarazione di inizio attività ai fini Iva, nel quadro I del campo "Operazioni Intracomunitarie", dei modelli:

- AA7, per i soggetti diversi dalle persone fisiche,
e
- AA9, per le imprese individuali e i lavoratori autonomi.

Gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta formulano la richiesta selezionando la casella "C" del quadro A del modello AA7.

Per uniformità di trattamento sono inclusi immediatamente nella banca dati i contribuenti che, nei trenta giorni precedenti l'emanazione del provvedimento in oggetto, hanno presentato l'istanza e per i quali non è stato emanato provvedimento di diniego.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

Provincia di Bolzano, sussidio per i pensionati over 65: istruzioni INPS

18/11/2025

Sezioni Unite: tutela del terzo se l’illecito è precedente al sequestro

18/11/2025

TFR, indice di rivalutazione di ottobre 2025

18/11/2025

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy