Accertamenti esecutivi, notifiche dai comuni

Pubblicato il 17 giugno 2020

Benché sussista il divieto di notifica delle ingiunzioni fiscali nel periodo 8 marzo - 31 agosto 2020, i comuni possono procedere alla formazione e notifica degli accertamenti esecutivi.

Enti locali e soggetti affidatari della gestione delle loro entrate sono legittimati, ex art. 67 del Dl 18/2020 (Cura Italia), a procedere alla notifica degli atti di accertamento esecutivo - che racchiudono in sé l’atto di accertamento e quello esecutivo - anche durante il periodo di sospensione, previsto dall’art. 68, che termina il 31 agosto 2020 (ex articolo 154 del decreto Rilancio), dal momento che quest’ultimo riguarda esclusivamente la fase esecutiva.

È il Ministero dell’Economia a chiarirlo nella risoluzione n. 6/DF del 15 giugno 2020 con oggetto la sospensione dei termini relativi all’attività degli uffici degli enti impositori - Accertamento esecutivo.

Il Mef ricorda l’ambito della sospensione: attività di liquidazione, di controllo, di accertamento, di riscossione e di contenzioso, da parte degli uffici degli enti impositori, ivi compresi quelli degli enti locali.

E precisa che la norma non sospende l’attività degli enti impositori, prevedendo solo la sospensione dei termini di prescrizione e decadenza delle predette attività nel periodo individuato.

L’effetto della disposizione, pertanto, è quello di spostare in avanti il decorso dei suddetti termini per la stessa durata della sospensione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate

14/11/2025

Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy