Aidc Presunzione maggior reddito solo se chiaramente rappresentativo di disponibilità occulta

Pubblicato il 12 luglio 2017

L'Aidc, con la norma di comportamento n. 198/2017, interviene sull’attribuzione ai soci del maggior reddito accertato in capo a società di capitali con ristretta compagine sociale.

L'Aidc ricorda che la presunzione semplice deriva dall'art. 2729 c.c., di fonte giurisprudenziale, che, trovando fondamento nella ristretta base azionaria e quindi nella “complicità che normalmente lega un gruppo ristretto di soci”, viene ritenuta dalla Suprema Corte ragionevole e sufficientemente grave da fondare di per se, ex art. 39 del DPR 600/73, l’accertamento in capo al socio del maggior reddito della società, che si presume da lui percepito in proporzione alla sua partecipazione, salva “la facoltà del contribuente di offrire la prova del fatto che i maggiori ricavi non sono stati distribuiti” ovvero che sono stati percepiti da altri.

L'Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili ritiene che non sia corretto da parte dell’agenzia delle Entrate applicare sempre, nel caso di accertamenti effettuati nei confronti di società di capitali con ristretta compagine sociale, la presunzione semplice che i maggiori redditi accertati siano stati occultamente ripartiti tra i suoi soci, attribuendo così pro quota agli stessi i maggiori redditi accertati in capo alla società.

La presunzione può trovare applicazione solo e nei limiti in cui il maggior reddito accertato in capo alla società discenda da fattispecie che implicano una comprovata formazione di risorse finanziarie occulte, quindi da ricavi non dichiarati o da costi fittiziamente sostenuti (oggettivamente inesistenti).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy