Cndcec, forfetari: si rispetti lo Statuto

Pubblicato il 22 gennaio 2020

Il caso dei forfetari cerca soluzione. Il Cndcec, con i delegati alla fiscalità, Gilberto Gelosa e Maurizio Postal, danno contezza ai Referenti regionali della gestione tributi e rapporti con gli uffici finanziari, in merito al dialogo con l’Amministrazione per rimediare alla stretta del cumulo dei redditi di lavoro dipendente e assimilato oltre i 30mila euro.  

Il nodo da sciogliere al più presto è quello della decorrenza delle nuove clausole di esclusione dal forfettario.

In una nota all’Agenzia si fa presente che, in ossequio a quanto previsto dallo Statuto del contribuente (articolo 3, comma 2, della legge 212/2000): “qualora alla data di entrata in vigore della norma il contribuente si trovasse nelle condizioni tali da far scattare l’applicazione della causa ostativa in esame già a partire dal 2020, deve ritenersi che lo stesso potrà comunque applicare nell’anno 2020 il regime forfettario, ma dovrà rimuovere la causa ostativa nel 2020, a pena di fuoriuscita dal regime forfettario dal 2021”.

Si attendono risposte dall’Agenzia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy