Concorso a 500 magistrati ordinari, le date delle prove scritte

Pubblicato il 14 aprile 2022

Firmato, dalla Guardasigilli, Marta Cartabia, il decreto ministeriale contenente il diario delle prove scritte del concorso, per esami, a 500 posti di magistrato ordinario, indetto con decreto ministeriale 1° dicembre  2021.

E' quanto si legge in una nota pubblicata il 13 aprile 2022 sul sito del ministero della Giustizia, dove vengono anticipate le date delle prove scritte del concorso: 13, 14 e 15 luglio 2022.

Nella nota, si informa anche che l’11 e 12 luglio si terranno le operazioni preliminari e la consegna dei codici.

Il diario delle prove - che originariamente doveva essere divulgato nella Gazzetta Ufficiale, 4ª Serie speciale "Concorsi ed esami" n. 24 del 25 marzo 2022 - sarà pubblicato nella medesima 4ª serie speciale della GU n. 34 del 29 aprile 2022.

Secondo quanto anticipato dal dicastero, lo svolgimento delle prove avverrà, ai sensi della speciale disciplina emergenziale Covid, contemporaneamente in cinque sedi:

Rispetto al 2021 - si legge ancora nella nota - le prove scritte tornano ad essere tre (diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo) mentre le ore a disposizione dei candidati sono 5.

Infine, si evidenzia che è stato registrato, con piena soddisfazione della ministra Cartabia, "un significativo incremento delle domande di ammissione, passate da 13.000 per il precedente concorso a circa 18.000 per il prossimo".

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy