Esame avvocato, sessione 2021: le date delle prime prove orali

Pubblicato il 15 novembre 2021

Dal ministero della Giustizia giungono alcune anticipazioni per quel che riguarda la sessione 2021 dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato:

E’ quanto si legge in una nota del ministero di Via Arenula datata 12 novembre 2021, con cui si informa della firma, da parte della Guardasigilli, Marta Cartabia, del decreto ministeriale di indizione della sessione 2021 dell’esame forense.

Doppio orale e green pass

Si ricorda che tale sessione - in base a quanto disposto dall’articolo 6 del Dl n. 139/2021, si svolgerà secondo la formula adottata nel periodo di emergenza Covid, già utilizzata per la precedente sessione 2020.

L’esame, quindi, si svolgerà mediante due prove orali, la prima delle quali sostitutiva delle tre tradizionali prove scritte.

Nel nuovo concorso, inoltre, è previsto che l’accesso alle sedi in cui si svolgeranno le prove, sarà consentito, pena l’esclusione dall’esame, ai soli candidati in possesso del green pass.

Sono anche previsti, per la prima volta, degli strumenti compensativi per i candidati con disabilità e per quelli con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento, diagnosticati secondo quanto previsto dalla normativa vigente per scuole e università).

La pubblicazione del decreto ministeriale nella Gazzetta Ufficiale – viene, infine, reso noto - è prevista per martedì 16 novembre.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate

14/11/2025

Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy