Saldo Imu e Tasi per il 2018

Pubblicato il 30 novembre 2018

I possessori di immobili che non beneficiano di esclusione o esenzione da parte del Comune di appartenenza sono tenuti a versare entro il 17 dicembre 2018 (essendo il 16 domenica), il saldo della rata dell’Imu e della TASI 2018. L'acconto è stato versato il 18 giugno 2018.

I contribuenti devono, quindi, provvedere ad effettuare i calcoli dell’importo da pagare in base alle aliquote Imu e TASI 2018 deliberate dal Comune; se gli enti locali non hanno deliberato tali aliquote e non le hanno comunicate al Mef entro il 14 ottobre scorso, valgono quelle del 2017.

Chi non paga e chi si

L’Imu non è dovuta dai possessori di prime case non di lusso e relative pertinenze. Sono esenti anche i fabbricati rurali strumentali ed i terreni nei comuni montani.

Tenuti al versamento sono:

La Tasi, invece, è la tassa sui servizi indivisibili, dovuta dai proprietari di prima abitazione di lusso (delle categorie A/1, A/8 e a/9), seconda casa, negozi e uffici, immobili d'impresa e fabbricati rurali da uso strumentale.

Per procedere al versamento del saldo Imu 2018, si può utilizzare il modello F24 oppure il bollettino postale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy