AMLA: in vigore la nuova Autorità europea antiriciclaggio

Pubblicato il



AMLA: in vigore la nuova Autorità europea antiriciclaggio

La lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo entra in una nuova fase con l’istituzione dell’AMLAAnti-Money Laundering Authority, il nuovo organismo europeo previsto dal pacchetto normativo AML Package.

L’Autorità è stata istituita formalmente dal Regolamento UE 2024/1620, adottato nell’ambito del pacchetto normativo denominato "AML Package", completato nel giugno 2024.

Quando entra in funzione AMLA

L’AMLA, pertanto, è in vigore dal 19 giugno 2024, ma ha iniziato le sue attività operative dal 1° luglio 2025, con un avvio graduale delle sue funzioni.

In particolare:

  • dal 2025: inizio delle attività di coordinamento e supervisione indiretta;
  • dal 2027: selezione dei soggetti ad alto rischio da sottoporre a vigilanza diretta;
  • dal 2028: avvio della supervisione diretta su circa 40 gruppi finanziari europei.

Il ruolo dell’Autorità

L’AMLA rappresenta il nuovo polo centrale europeo per la vigilanza antiriciclaggio, con una duplice funzione:

  • Supervisione diretta su soggetti finanziari ad alto rischio, attivi in più Stati membri;
  • Supervisione indiretta e coordinamento delle autorità nazionali e delle FIU (Unità di Informazione Finanziaria).

Gestirà inoltre FIU.net, la rete europea per lo scambio sicuro di dati tra le FIU.

Finalità principali

L’obiettivo dell’AMLA è rafforzare il sistema antiriciclaggio europeo, garantendo:

  • armonizzazione normativa tramite regolamenti tecnici, linee guida e standard comuni;
  • maggiore efficacia nei controlli su operazioni sospette e rischi AML/CFT;
  • uniformità nell’applicazione delle sanzioni e nelle misure di prevenzione;
  • supporto alle FIU nazionali e promozione di analisi congiunte cross-border.

Perché rappresenta un cambiamento importante

L’AMLA è una novità molto importante per il panorama europeo, in quanto:

  • introduce un sistema più uniforme, centralizzato e autorevole;
  • rappresenta un passo decisivo verso una vigilanza AML/CFT coerente e integrata;
  • rafforza la trasparenza della titolarità effettiva e l’approccio basato sul rischio;
  • estende la regolazione a nuovi settori: criptovalute, crowdfunding, calcio professionistico, beni di lusso e culturali.

Governance e finanziamento

L’AMLA sarà guidata da:

  • un Comitato Esecutivo con potere decisionale operativo;
  • un Consiglio Generale con rappresentanti delle FIU e delle autorità AML nazionali;
  • un Presidente e un Direttore Esecutivo per la gestione strategica e quotidiana.

Il finanziamento avverrà per il 70% tramite contributi dal settore vigilato e per il restante 30% dal bilancio UE.

In sintesi, AMLA segna l’inizio di una nuova fase per il sistema antiriciclaggio europeo: più integrato, più severo, più efficace. Le imprese, in particolare gli operatori finanziari e non finanziari soggetti agli obblighi AML/CFT, devono prepararsi per tempo all’impatto operativo e organizzativo del nuovo assetto.

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito