Formazione
Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori
25/07/2025La formazione continua è fondamentale per valorizzare il capitale umano e affrontare le sfide del mercato del lavoro in evoluzione. La partecipazione è però ancora bassa e il sistema di finanziamento, pur ricco di strumenti, è spesso sottoutilizzato.
Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
16/07/2025Il decreto del 9 luglio 2025 disciplina le agevolazioni per Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: giovani 18-34 anni, disoccupati o vulnerabili, possono accedere a contributi a fondo perduto, con tutoring e formazione. Gestione a Invitalia/ENM.
Valutazione delle prestazioni: serve una cultura del riconoscimento
27/06/2025La valutazione annuale è spesso un rituale sterile. Feedback tempestivi, fiducia, coinvolgimento reale nel quotidiano contano più di griglie formali. Serve formare manager capaci di vedere e valorizzare il contributo quotidiano dei loro collaboratori
Mobilità professionale interna: da improvvisazione a strategia per il talento
13/06/2025La mobilità interna, se guidata da metodo e visione, rafforza l’organizzazione e trattiene i talenti. Per trasformarla da emergenza a leva strategica, sono necessari valutazione delle competenze, formalizzazione dei passaggi e trasparenza nei criteri
Vigilanza 2025: l’INL intensifica i controlli, su quali settori?
11/06/2025Nel 2025 l’INL rafforzerà il contrasto al lavoro sommerso, puntando a superare del 30% la media delle ispezioni 2019–2021. È previsto il raggiungimento di 119.000 accessi ispettivi. Faro puntato anche su sicurezza sul lavoro e vigilanza previdenziale
Tempi di lavoro: cosa fare per una gestione efficiente
30/05/2025La gestione efficiente del tempo lavorativo richiede procedure standard, calendari condivisi e fasce protette. Verifiche, feedback e formazione assicurano il rispetto delle norme e supportano decisioni basate su dati concreti e monitoraggio continuo.
Fondo Nuove Competenze 3: aumentano le risorse stanziate
23/05/2025Il Ministero del Lavoro ha annunciato che, con decreto, è stato incremento di 318,8 milioni di euro per il Fondo Nuove Competenze 3, portando la dotazione a 1,049 miliardi. Le nuove risorse garantiranno la copertura a oltre 23.000 domande presentate.di...
Fondo Nuove Competenze 2025: cosa finanzia la terza edizione
29/01/2025La terza edizione del Fondo Nuove Competenze 2025 finanzia formazione, innovazione tecnologica, sostenibilità e riqualificazione per aziende e lavoratori.
Fondo Nuove Competenze: rimodulazione orario di lavoro
22/01/2025Nel panorama in continua evoluzione del mercato del lavoro italiano, la formazione e l'aggiornamento professionale assumono un ruolo cruciale per garantire la competitività delle imprese e l'occupabilità dei lavoratori. In questo contesto, il Fondo Nuove Competenze si conferma come uno strumento...
Enti privati gestori di attività formative: richiesta del contributo entro il 17 febbraio 2025
22/01/2025Istanza di richiesta del contributo agli enti privati gestori di attività formative per l'anno 2025 entro il 17 febbraio:il Ministero del lavoro rettifica le istruzioni. Nell'articolo tutti i particolari, con Faq