Sicurezza sul lavoro
Infortunio, l’omessa denuncia va sanata presso la Sede INAIL dell’assicurato
Daniele Bonaddio | 06/12/2019Laddove il datore di lavoro ometta la denuncia di infortunio o la comunichi in ritardo, l’illecito da sanare è da individuarsi con riferimento al luogo in cui si sarebbe dovuta tenere la condotta.
Infortunio e malattia professionale, importi rivalutati da luglio 2019
Daniele Bonaddio | 11/11/2019Rivalutate, con decorrenza 1° luglio 2019, le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale per i settori industria, agricoltura, navigazione e medici radiologi.
Denuncia/comunicazione infortunio e malattia professionale. Tabelle tipologiche in corso di aggiornamento
Gioia Lupoi | 16/10/2019Con avviso del 15 ottobre 2019 sul sito, l’Inail annuncia un prossimo aggiornamento delle tabelle tipologiche per la Denuncia/comunicazione di infortunio e di malattia professionale. Il 4 novembre 2019 è previsto l’aggiornamento di tabelle tipologiche relative alla comunicazione di infortunio, alle...
Denuncia e comunicazione di infortunio, online il nuovo servizio per i LPU
Daniele Bonaddio | 15/10/2019È disponibile, per i soggetti impegnati in lavori di pubblica utilità (LPU) in applicazione di provvedimenti giudiziari (L. n. 232/2016), la versione aggiornata degli applicativi dei servizi online relativi alla comunicazione di infortunio e alle denunce di infortunio...
Lavori in quota. Obbligo di protezioni di sicurezza
Cinzia Pichirallo | 04/10/2019La commissione per gli interpelli sulla sicurezza del ministero del Lavoro ha reso chiarimenti con riferimento alle misure di protezione collettiva previste dal Testo unico sulla sicurezza, nell’effettuazione di lavori speciali.
Decreto crisi. Riders, Consulenti al Senato per le tutele
Gioia Lupoi | 03/10/2019Il CNO dei consulenti del lavoro, in audizione presso le Commissioni riunite Industria e Lavoro del Senato sul decreto crisi, hanno presentato un documento sulle tutele per i riders.
Classificazione tariffaria INAIL, pubblicate le nuove faq
Daniele Bonaddio | 18/09/2019Facendo seguito alle precedenti faq del 19 aprile 2019 in materia di classificazione tariffaria, l’INAIL ha predisposto un nuovo documento (faq del 10 settembre 2019) per rispondere ai vari quesiti pervenuti.
Sicurezza negli appalti. Niente condanna per il proprietario non committente
Eleonora Pergolari | 06/08/2019Va esclusa la responsabilità penale per violazione degli obblighi di sicurezza in capo al comproprietario dell’immobile appaltato che non si sia ingerito nell’esecuzione delle opere.
INAIL, OT24. Pubblicato il nuovo modello
Daniele Bonaddio | 02/08/2019Pubblicato il nuovo modello OT24 per le istanze di riduzione del tasso medio per prevenzione. Il modello, reperibile nella sezione “Moduli e modelli”, riguarda le istanze che saranno inoltrate nell'anno 2020 per gli interventi migliorativi adottati dalle aziende quest’anno.
Debiti non iscritti a ruolo, nuova rateazione dei premi INAIL
Daniele Bonaddio | 31/07/2019Semplificate le condizioni di accesso alla rateazione dei debiti contributivi per premi e accessori non iscritti a ruolo. Grazie alla determina del Presidente dell’INAIL n. 227 del 23 luglio 2019, non è più obbligatorio per il debitore versare l’acconto o la rata provvisoria contestualmente all'istanza